10 consigli per l'allenamento della pallavolo

12/15/2024 |

Che siate allenatori di pallavolo principianti o esperti, è importante preparare accuratamente le sessioni di allenamento. Creare un allenamento efficace e divertente richiede pianificazione, creatività e attenzione alle esigenze dei giocatori. In questo blog condivideremo 10 preziosi consigli che vi aiuteranno a portare i vostri allenamenti a un livello superiore. Dalla definizione degli obiettivi al coinvolgimento dei giocatori, questi consigli faranno sì che le vostre sessioni non siano solo educative ma anche divertenti!

In precedenza, abbiamo anche scritto un blog sulla 6 competenze di base Ogni allenatore di pallavolo dovrebbe imparare, che integra questi consigli e fornisce ulteriori indicazioni per sviluppare le proprie capacità di allenatore.

1. Stabilire un obiettivo

Prima di iniziare gli allenamenti, è importante stabilire obiettivi chiari. Cosa volete che i vostri giocatori siano in grado di fare entro la fine della stagione? Volete migliorare le capacità tecniche, migliorare le dinamiche di squadra o aumentare la forma fisica? Stabilendo un obiettivo chiaro, si può lavorare in modo più mirato e rimanere motivati.

2. Sapere che cosa si vuole allenare, fare un piano

Osservate il livello dei vostri giocatori e stabilite cosa volete allenare. È necessario migliorare, ad esempio, la tecnica di servizio, la difesa o il lavoro di squadra? Quindi preparate un piano dettagliato che si concentri sui risultati desiderati. Preparando bene l'allenamento, si utilizza il tempo in modo efficace.

3. Adattare il livello di allenamento ai propri giocatori

È essenziale adattare il esercizi e il ritmo dell'allenamento al livello dei vostri giocatori. Non iniziate in modo troppo avanzato ed evitate di programmare esercizi per i quali la vostra squadra non è pronta. È importante costruire l'allenamento gradualmente.

4. Suddividere l'allenamento in segmenti

Una sessione di allenamento efficace è composta da diverse fasi. Iniziare con una buona riscaldamentoSeguono due segmenti centrali in cui si allenano le competenze chiave. Terminate la formazione con un'attività conclusiva che mantenga l'attenzione e garantisca un finale positivo. Questa struttura mantiene l'attenzione per tutta la sessione.

5. Scomposizione di grandi tecniche

Un consiglio per rendere le cose più semplici è quello di suddividere i "grandi" tecniche come il rovescio passaggio, ricevendo in modo subdolo, servire, attaccare e bloccare. Scegliete di allenare una piccola parte della tecnica alla volta. In questo modo è più facile per i giocatori migliorare passo dopo passo e padroneggiare tecniche complesse.

6. Se un'esercitazione non funziona, fate un passo indietro.

Se un'esercitazione non sta andando bene, non abbiate paura di fare un passo indietro. Riducete la difficoltà dell'esercitazione o modificatela per evitare che i giocatori si scoraggino. Ad esempio, se un giocatore fatica a impostare dopo un attacco, semplificate l'esercitazione per aumentare il successo.

7. Conoscere i giocatori

La fiducia è fondamentale per il successo di un rapporto allenatore-giocatore. Il primo contatto spesso stabilisce il tono per il resto dell'interazione. Prendetevi il tempo necessario per conoscere i vostri giocatori sia dentro che fuori dal campo. Questo migliora la comunicazione e aiuta a rispondere efficacemente alle loro esigenze.

8. Assicuratevi di divertirvi

Il divertimento deve essere alla base dell'allenamento. Quando i giocatori si sentono a proprio agio e si divertono, sono più propensi a tornare per la sessione successiva. Create un ambiente in cui possano esprimersi e commettere errori, in modo da favorire un'esperienza positiva e motivante. Cercate esercitazioni divertenti per i vostri palleggiatore, libero, blocco midde o per formare in modo specifico servire, scavare, o attaco? Lasciatevi ispirare dagli esercizi di VolleyballXL!

Immagine della scheda
u12, u18, u6, Anziani
Mostra i tuoi colori
Immagine della scheda
u18, adulti
Da plank a push up

9. Premiate i vostri giocatori

A tutti piace essere riconosciuti. Premiate i vostri giocatori per il loro impegno e i loro progressi. Si può andare da un complimento a un piccolo premio per la migliore prestazione. Questo aiuta a mantenere i giocatori motivati e rafforza il senso di realizzazione e di successo all'interno della squadra.

10. Smettere di parlare in modo vago

Le istruzioni vaghe possono confondere i giocatori. Invece di usare termini generici come "siate più sciolti", date un feedback dettagliato e concreto. Ad esempio, dire: "Prova a piegare un po' di più le ginocchia e a tenere le mani sopra le spalle". La chiarezza aiuta i giocatori a capire esattamente cosa devono migliorare.

11. Suggerimento bonus: cosa vogliono fare i vostri giocatori?

A volte è semplice: chiedete ai vostri giocatori cosa vogliono fare. Cosa gli piace? Su cosa hanno bisogno di lavorare per svilupparsi ulteriormente? Se si è aperti alle loro idee, si crea un maggiore coinvolgimento e si ottengono input preziosi per l'allenamento. Questo rafforza anche le dinamiche di squadra.

Organizzare sessioni di allenamento strutturate e motivanti a volte può essere una sfida, ma con gli strumenti e le tecniche giuste è possibile fare la differenza. VolleyballXL vi aiuta a pianificare l'allenamento e offre un'ampia gamma di esercizi divertenti che potete utilizzare direttamente. Sia che stiate cercando esercizi per le competenze tecniche o per il team building, VolleyballXL vi aiuta a creare ogni sessione su misura per le esigenze della vostra squadra!

Blog popolari